C’era una volta, intorno al 1600, il fornaio di corte Antonio Brunero, che sotto le indicazioni del medico Teobaldo Pecchio, inventò i grissini...
C’era una volta, intorno al 1600, il fornaio di corte Antonio Brunero, che sotto le indicazioni del medico Teobaldo Pecchio, inventò i grissini per poter nutrire il futuro re Vittorio Amedeo II di Savoia, di salute cagionevole ed incapace di digerire la mollica del pane.
Questo alimento divenne un successo, sia per la maggiore digeribilità rispetto al pane comune, sia per la possibilità di essere conservato anche per diverse settimane senza alcun deterioramento.
Napoleone Bonaparte, grande fan del grissino torinese, creò, all'inizio del XIX secolo un servizio di corriera fra Torino e Parigi dedicato al trasporto dei “petits bâtons de Turin”.
La tradizione italiana entra nelle nostre case grazie al Grissinificio Zingonia, una realtà che è riuscita fedelmente nell’intento di farci assaporare la storicità di questo alimento.
Passato e presente di qualità, senza rinunciare all’innovazione e alla volontà di incontrare le preferenze dei consumatori che vengono letteralmente resi complici di vari modelli di gusto, in Italia e nel mondo.
Assistere e guidare un’azienda italiana come il Grissinificio Zingonia in termini di linee fisse Voip, mobili, connessioni internet in fibra, rappresenta l’espressione di un rapporto di fiducia reciproca, di inquantificabile valore e irrinunciabile stima reciproca.
Passato, presente e futuro.. insieme.