Skip to main content

G20, Donne e Informatica: a che punto siamo?

Ci troviamo a parlare spesso di nuove tecnologie e degli effetti che questi hanno sulla vita lavorativa nell’ambito della semplificazione dei processi produttivi. Ma chi si trova davvero dietro le quinte di questo mondo digitale? Chi sono i protagonisti IT?
Nel settore delle telecomunicazioni, che molto spesso necessita della collaborazione di figure esperte nel mondo legato all’Information Technology, è molto difficile che questo ruolo sia ricoperto da una figura femminile. Pensateci! La vera domanda è “Perché?”.

Questa riflessione nasce in un momento storico in cui la condizione della donna all’interno della società rappresenta un tema caldissimo.
Proprio per questo il 26 Agosto si è tenuta, a Santa Margherita Ligure, la conferenza nell’ambito del G20 dedicata al tema dell’empowerment femminile: è la prima volta che, in ambito G20, viene organizzato un evento con lo scopo di porre al centro dell’attenzione la qualità del lavoro femminile, le politiche per valorizzare il talento delle donne e per tutelarne i diritti. I risultati della discussione, tenuti da ministri italiani e di altri paesi, saranno poi portati all'attenzione dei leader del G20 in vista del vertice di Roma del 30 e 31 ottobre.
Tra i vari temi molto complessi riguardante la condizione della donna, è emersa la necessità di aumentare l'occupazione femminile di qualità, sempre più compromessa dalla disparità di genere, una trappola alimentata da stereotipi e barriere culturali (uno di questi: “Le donne sono più portate per le materie umanistiche, per la loro sensibilità, e meno per quelle scientifiche.”) che limitano l’accesso alle quote rosa alle materie STEM  (Science, Technology, Engineering and Mathematics) per esempio.
Leggendo i dati del Global Gender Gap Report 2020 del World Economic Forum sembra che, in Italia, solo un lavoratore su dieci nel settore della sicurezza informatica, è donna. Uno su cinque nelle aree di cloud computing, ingegneria dei dati e intelligenza artificiale.

Cosa possiamo fare? Nel nostro piccolo, promuovere un cambio di mentalità, in fretta: le quote rosa di One Team, sono impegnate nel settore amministrativo, commerciale e manageriale, credendo nel potere delle donne e nella parità di genere.
Anzi, quale genere?