Skip to main content

5G: entriamo nel dettaglio

Qualche mese fa abbiamo accennato all’avvento del 5G, descrivendolo come un fenomeno tentacolare che cambierà il modo di rimanere connessi.

A questo proposito, sottolineiamo ancora una volta che questa profonda novità non servirà solo ad avere una ricezione migliore del proprio smartphone, ma grazie alla capillare installazione di reti, la latenza (ovvero la velocità di risposta ad un comando) sarà pressocché nulla. Tutto veloce, tutto subito.

Grazie ad uno spot televisivo, TIM ci ha già mostrato un assaggio di quello che sarà, a tendere, il futuro trattando un tema ad alto impatto emotivo legato al mondo della medicina, dimostrando come attraverso il 5G sarà possibile procedere con interventi chirurgici a distanza.

Anche l’automazione industriale subirà degli stravolgimenti a dir poco innovativi, in merito alla possibilità di comandare bracci robotici utilizzando le funzioni che il servizio 5G offre in termini di banda e latenza. Da laptop e tablet si potranno gestire catene di produzione collocate in luoghi differenti avendone il controllo live.

Il mondo dei videogiochi godrà di benefici notevoli, per la gioia di chi gioca in modalità multiplayer: con il 5G sarà possibile giocare in streaming in assenza di una connessione wi-fi e senza alcun ritardo.

Il principio “tutto a portata di mano”, comporterà dei cambiamenti anche nel settore turistico: tramite dei visori sarà possibile effettuare visite da remoto sfruttando la realtà virtuale all’interno di musei e luoghi storici, con la possibilità di dialogare con la guida turistica collegata da chilometri di distanza. Il tutto in tempo reale.

TIM ha reso disponibili questi tour virtuali per Piazza Navona, le chiese rupestri di Matera, il Museo Pietro Micca e il Parlamento Subalpino di Torino.



Ma dove, come e quando?

In Italia, Torino, Roma e Napoli sono le prime città in cui è possibile usare il 5G di TIM. Nel corso dell’anno verranno progressivamente coperte altre 6 città – Milano, Bologna, Verona, Firenze, Matera e Bari - 30 destinazioni turistiche, 50 distretti industriali e 30 progetti specifici per le grandi imprese, con velocità fino a 2 Gigabit al secondo. Successivamente saranno 120 le città coperte, 200 le destinazioni turistiche, 245 i distretti industriali.

TIM ha già lanciato il piano tariffario business dedicato, “TIM SENZA LIMITI 5G” o comunque la possibilità di adattare il profilo attuale semplicemente aggiungendo l’opzione 5G.

Tuttavia, diamoci tempo: siamo solo all’inizio di questa rivoluzione tecnologica, dunque velocità e prestazioni sono da considerarsi in fase embrionale e attualmente sono pochi gli smartphone in commercio pronti alla rivoluzione.

Keep calm and be ready for 5G.