Skip to main content

4G/5G FWA: Internet ovunque

L’utilizzo di internet ci ha completamente assorbiti: è diventato uno strumento imprescindibile per lavorare, informarsi, intrattenersi e socializzare.

La pandemia, inoltre, ci ha dirottati verso un nuovo modo di intendere la vita professionale e scolastica, rivoluzionando il concetto di tempo, spazio e presenza. Per ovvie ragioni, lo smart working e la didattica a distanza, sono diventate ben presto delle consuetudini che hanno imposto un’esigenza ben specifica: possedere una rete internet a casa.

Tuttavia, se in città o in grossi centri urbani è disponibile una connessione in fibra o ADSL, nei piccolissimi centri abitati (pensiamo alle realtà di montagna per esempio), magari isolati, aprire una pagina internet, scaricare un file o connettersi in streaming con altri utenti, potrebbe diventare una scoraggiante perdita di tempo.

Nei luoghi più remoti le difficoltà tecniche hanno favorito l’ingresso a nuove opportunità per superare questi limiti, come nel caso della tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) che sfrutta la copertura 4G/5G della rete mobile tramite una SIM che si inserisce direttamente nell’apposito modem.
Le barriere legate alla distanza dalla cabina e all’indisponibilità della connessione via cavo, vengono superate e dimenticate grazie al vantaggio di poter ugualmente navigare senza limiti e senza essere in possesso di una linea telefonica, elemento fondamentale per qualsiasi altro tipo di connessione internet.

La connessione FWA occupa un ruolo importante nella trasformazione digitale in corso che vede protagonista la rete 5G, grazie alla quale le prestazioni potranno sfruttare al massimo tutta la potenza della fibra e arrivare al Gigabit in download.
Il cambiamento è dietro l’angolo, dobbiamo solo coglierlo al volo.