Skip to main content

Ransomware: la minaccia corre sul web

 

Petya, Wannacry, Pertrwrap: i ransomware continuano a colpire privati e imprese...

 

Petya, Wannacry, Pertrwrap: i ransomware continuano a colpire privati e imprese, ma pochi giocano d’anticipo investendo in prevenzione. Basti pensare che, secondo Clusit, ogni 66 Euro di spesa delle aziende in tecnologia, solo 1 Euro è destinato alla sicurezza. Una cifra irrisoria, che dimostra la scarsa consapevolezza sui rischi e sulle conseguenze di un attacco hacker.

In particolare, sembra che gli italiani si ritengano immuni ai reati informatici: il 92% di loro non crede di poter diventare vittima dei cyber criminali e il 46% non progetta di installare soluzioni che proteggano i propri dispositivi (dati Kaspersky). 

Invece bisognerebbe correre subito ai ripari: ogni minuto nel mondo si verificano 176 nuove "cyber minacce" e molte di queste sono rappresentate proprio da ransomware. Nati qualche anno fa in Russia, questi software malevoli infettano in brevissimo tempo pc e smartphone, ne criptano i documenti e chiedono un riscatto in Bitcoin. 

Tra le tecniche di diffusione più comuni, c’è quella del phishing: si riceve un'email che contiene una finta comunicazione (es. una bolletta della luce o un’informativa della banca) e degli allegati che, una volta aperti, liberano il trojan che procede al sequestro dei dati.

Secondo quanto dichiarato dalla Polizia Postale e dalle società di settore, a essere colpiti sono i privati ma anche PA e PMI: per tutti, il consiglio è di seguire poche ma fondamentali regole. 

  • Effettuare backup periodici sia sui sistemi fissi che sui device mobili
  • Salvare i documenti più importanti su un hard disk esterno e utilizzarlo, se possibile, solo su computer senza accesso alla rete internet
  • Installare un buon antivirus su pc e smartphone…e ricordarsi di aggiornarlo!
  • Evitare di visitare siti sospetti e di scaricare e aprire file di cui non conosciamo con certezza la fonte

Cosa fare dopo l’attacco? Affidati a professionisti seri e qualificati, gli unici in grado di risolvere davvero il problema. Diffida del fai da te e dell’assistenza a prezzi stracciati…rischieresti di imbatterti in un’ulteriore truffa! 

 

Vuoi scoprire come proteggere i dati della tua azienda?
Chiedi una consulenza personalizzata QUI