Come era stato annunciato durante la convention di Vienna, a fine settembre, sono state rese disponibili alla commercializzazione le nuove connettività professionali in fibra ottica fino a 200Mbps.
Si tratta di una soluzione che porta la connessione in fibra fino all’armadio di zona e raggiunge l’utente utilizzando il cavo in rame (FTTCab). La tecnologia utilizzata è definita Enhanced VDSL (EVDSL) e permette di raggiungere una velocità massima in download di 200Mbps e in upload di 10Mbps.
Per questa tipologia di rete la qualità del servizio dipende dalla distanza tra l’azienda e il cabinet, la cui tratta è in rame; infatti otteniamo un’ottima trasmissione del flusso dati se la distanza non supera i 500 metri, consentendo di navigare fino a 90Mbps reali!
Pertanto è fondamentale richiedere al proprio consulente una verifica di copertura basata sul proprio indirizzo per conoscere a priori la qualità del servizio che si andrà ad attivare.
L’espansione della banda larga in tecnologia FTTC e FTTH fa parte del piano triennale di sviluppo della rete ultrabroadband, infrastruttura chiave per la qualità di trasmissione dei contenuti, che nel 2019 raggiungerà una copertura del 99% della popolazione con tecnologia Lte e del 95% con la fibra ottica, a fronte di 5 miliardi di investimenti;
Fino ad oggi sono stati coperti in tecnologia FTTC oltre 2100 comuni d’Italia, mentre per altri 95 è prevista la copertura con tecnologia FTTH che permette di raggiungere una velocità massima di 1000Mbps.
Ma le novità non sono finite! Infatti per la prima volta sono disponibili anche i nuovi Router con funzione di backup attraverso una sim dati con traffico incluso, in caso di down della linea fissa, in tecnologia LTE oppure con funzione di storage!
In particolare quest’ultimo ha integrato un disco da 1TB che in automatico effettua un backup dei dati sul Datacenter TIM per avere la certezza di non perdere alcun dato!