Finti tecnici che si presentano alla porta di casa chiedendo informazioni riservate e dati personali, falsi operatori ...
Finti tecnici che si presentano alla porta di casa chiedendo informazioni riservate e dati personali, falsi operatori che vi telefonano proponendo tariffe stracciate, fatture sospette recapitate via email: le truffe sono davvero all'ordine del giorno, soprattutto in un settore come il nostro.
Una formula infallibile per evitare di cadere nella rete di questi impostori purtroppo non esiste: così abbiamo deciso di raccogliere qualche consiglio per aiutarvi a minimizzare i rischi.
Prima di sottoscrivere un contratto, è necessario prestare attenzione ad alcuni dettagli importanti.
CONTRATTO E PROFILO COMMERCIALE
Dopo aver riportato correttamente tutti i vostri dati sul contratto, arriverete alla parte dedicata all'offerta: qui devono essere opportunamente spuntate le caselle del servizio scelto. I prezzi sono riportati nel PROFILO COMMERCIALE. Si tratta di un allegato importante, che descrive in dettaglio l'offerta sottoscritta, i vincoli commerciali e le caratteristiche del servizio. Potete (e dovete) richiederlo: se non ne ricevete una copia cartacea o via email, insistete per averla... è un vostro diritto!
Fatevi sempre lasciare una copia del contratto che avete firmato.
AGENTE SÌ, AGENTE NO?
Verificate l'identità dell'agente con cui avete parlato. Ogni agente certificato ha un CODICE personale e appartiene a un'AGENZIA PARTNER (tutti dati che potete verificare tramite il sito di TIM Impresa Semplice). Anche il BIGLIETTO DA VISITA può aiutarvi a smascherare un possibile truffatore: controllate sempre che ci siano ben chiari nome, agenzia di appartenenza, numero telefonico (meglio se fisso) e indirizzo email associato all'agenzia (es. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).