Skip to main content

Le super batterie del futuro

 

Secondo gli esperti, entro il 2030 l’elettronica potrebbe consumare dal 40 al 50% dell’energia globale...


Secondo gli esperti, entro il 2030 l’elettronica potrebbe consumare dal 40 al 50% dell’energia globale. 

Un dato impressionante, che rende sempre più necessaria la creazione di processori a basso consumo energetico.

Gli studi in questo campo non mancano: recentemente un team di ricercatori dell’Università del Michigan e di Cornell ha realizzato un materiale magnetoelettrico e multiferroico che permette ai processori del telefono di funzionare usando 100 volte meno energia rispetto a quella necessaria.

Si tratta di una pellicola polarizzata fatta di sottili strati di atomi, capace di passare dal polo negativo a quello positivo con un piccolo impulso di energia. Gli scienziati hanno provato ad applicare questo principio alla trasmissione del codice binario, per inviare e ricevere dati utilizzando solo una piccola porzione dell’elettricità richiesta ora.

Grazie a questa scoperta, potremmo dover ricaricare il nostro telefono solo ogni tre mesi… comodo no?